Lo scrittore dice di non sentire personalmente questa divisione e, analizzandola, cerca di convincerci che non ha motivo di esistere. Infatti lui stesso riesce ad unire questi due aspetti nei suoi libri usando la narrativa per parlare di scienza, cercando di farci avvicinare a questa realtà. Attraverso temi con base scientifica affrontati quotidianamente nelle nostre vite, come la fecondazione assistita e il ruolo dei vaccini, i romanzi cercano di entrare nella confusione dei lettori, poco e male informati, per dare un ordine. Anche tra i personaggi non c'è alcun tipo di scambio di opinioni, cosa che non favorisce l'informazione: questo perché spesso si interpretano le notizie in base alla propria indole, senza voler o poter sapere necessariamente la verità.
Giordano, inoltre, fa riferimento alla tematica religiosa affermando, durante la conferenza, che il mondo della religione e quello della scienza non sono completamente imprescindibili, mettendo in comunicazione altre due realtà che apparentemente sembrano contrapposte.
Con questo discorso ci fa quindi capire che la scienza è sempre connessa alla nostra quotidianità, invitando il pubblico ad aprirsi a questa materia di studio.
Antonia Romagnoli e Greta Mariotti
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.