È fondamentale però fare una distinzione tra razzismo istituzionale e razzismo culturale, come sottolineato dal giornalista Gad Lerner e dal sindacalista italoivoriano Aboubakar Soumahoro. Infatti è quello istituzionale che, mediante meccanismi di disumanizzazione, produce "artificialmente" la condizione della clandestinità a livello legislativo (ad esempio legge Bossi-Fini); invece, quello culturale, basandosi sul concetto istituzionalizzato di clandestinità, si diffonde nell'opinione pubblica, proiettando in modo indistinto paura e indignazione contro la massa oscura e minacciosa dei troppi.
In conclusione, quando dall'alto non viene lanciato un allarme antirazzismo, è necessario prendere posizione e costruire dal basso una nuova resistenza antirazzista sulla base dei valori fondamentali quali solidarietà, umanità e uguaglianza, come ribadisce l'articolo 3 della Costituzione italiana:"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese".
Margherita Baldazzi e Roberta De Gioanni
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.